Piano didattico III° e IV° semestre – Ciclo VI
Semestre | Competenze in Uscita | Modulo | Ore totali modulo | Unità | Modulo Propedeutico | Tipologia di docenza | ore | Obiettivo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
S3 | Esprimersi in Lingua inglese (Livello B2); | M7 - Inglese Tecnico | 40 | 7.1- Certificazione della lingua inglese di livello B2/C1 | 1.2 | Liberi Professionisti | 40 | Acquisire le competenze per sostenere l'esame di certificazione della lingua inglese livelli B2/C1 |
S3 | Applicare tecniche di analisi dei Big data e di estrazione delle informazioni di contesto (Context Awareness); Garantire e gestire la sicurezza dei servizi Web e Mobile; | M8 – Big Data, E-Business e Cyber Security | 52 | 8.1 Big data | nessuna | Università | 20 | Acquisire competenze sulle metodologie fondamentali per la raccolta, l'elaborazione e l'utilizzo dell'informazione di contesto attraverso l'analisi di grosse moli di dati (BigData) raccolte tramite applicazioni installate su terminali mobili. |
8.2 – E-business | nessuna | Liberi Professionisti | 12 | Competenze relative ai principali modelli di e-business, di alcuni modelli quantitativi di business intelligence e di alcuni modelli di data mining applicabili alla gestione delle relazioni con i clienti. Il concetto di Enterprise Resource and Planning. Introduzione al SAP-ERP. | ||||
8.3 - Sicurezza delle informazioni e privacy | nessuna | Aziende | 20 | Acquisire le competenze di base della normativa sulla Privacy. Garantire e gestire la sicurezza delle informazioni e degli aspetti legati alla privacy e al trattamento dati personali e sensibili. | ||||
S3 | Architetture e Modelli del Cloud Computing; Virtualizzare server e storage nel cloud; Gestire Piattaforme e Servizi Cloud secondo gli specifici modelli. | M9 – Cloud Computing | 50 | 9.1 Architettura e Modelli del Cloud Computing | 4.2 | Aziende | 20 | Acquisire competenze sull'architettura generale e i modelli dei sistemi Cloud, sulla definizione delle caratteristiche principali per il cloud (Self-service su richiesta, Accesso a banda larga, Risorse comuni, Elasticità, Servizi monitorati). Acquisire le competenze di base sulla virtualizzazione, architerttura di rete e scalabilità. Conoscere modelli principali del Cloud, a seconda del livello al quale sono collocati, a partire dal livello hardware fino al livello applicativo (es. IIAS,PAAS, SAAS). Conoscere le caratteristiche dei modelli di dispiegamento dei servizi Cloud (Public, Private, Community e Hybrid Cloud). Comprendere le opportunità ed i rischi per i vari modelli di cloud utilizzato. |
9.2 - Gestione della virtualizzazione di server e storage nel cloud | nessuna | Aziende | 30 | Analizzare, progettare e implementare modelli di virtualizzazione in relazione alle diverse esigenze. Comprendere le opportunità e le criticità della virtualizzazione e delle varie implementazioni a seconda delle esigenze e dei contesti aziendali. Analizzare e definire le differenze tra soluzioni Private Cloud e Public Cloud. Implementare soluzioni di virtualizzazione di server e storage nel Cloud. | ||||
S3 | Sviluppare applicazioni Cloud basate sui principali Cloud Operating System; Sviluppare Web Services e metodi di accesso ai Dati Sviluppare sistemi per l’elaborazione distribuita e SOA | M10 – Sviluppo applicazioni web, cloud e mobile | 100 | 10.1 - Progettazione e sviluppo applicazioni web e mobile su architettura Cloud | 9.1, 9.2 | Aziende | 50 | Progettare e sviluppare applicazioni web e applicazioni mobile basate su architetture Cloud. Configurare applicazioni e basi dati sul Cloud. Gestire il ciclo di vita del software compresa anche la configurazione dei servizi e dei database. Rilascio in esercizio. |
10.2 - Progettazione e sviluppo di Web Services, sistemi per l’elaborazione distribuita e SOA con accesso ai dati sul Cloud | 10.1 | Aziende | 50 | Progettare e sviluppare Web Services (WS) per l'accesso ai dati sul Cloud che verranno poi utilizzati dalle applicazioni mobile o web per effettuare accesso ai dati con lo scopo di raccogliere informazioni ed elaborare reportistiche. Acquisire competenze di base sull'elaborazione distribuita e sulle architetture SOA (Service-Oriented Architectures). Rilascio in esercizio. | ||||
S3 | Sviluppo e implementazione di Piattaforme e Servizi Cloud Microsoft Azure | M11 – Microsoft Azure Avanzato | 40 | 11.1 - Sviluppo soluzioni Microsoft Azure (Course 20533C) | 12.1, 11.1 | Aziende | 40 | Panoramica di Microsoft Azure Platform, Infrastrutture e applicazioni in Azure, Hosting di applicazioni Web sulla piattaforma Azure, Memorizzazione dati SQL in Azure, Applicazioni Progettazione cloud per la resilienza, Memorizzazione dati di tabella in Azure, la conservazione e consumo di file da Azure, progettare una strategia di comunicazione mediante l'utilizzo di code e Bus Service, gestione automatica delle risorse Azure, la protezione delle applicazioni Web in Azure. |
Esperienze laboratorio su: esplorazione del portale Azure, creazione di una macchina virtuale Azure per sviluppo e test, creazione di una ASP.NET Web App utilizzando Azure Web Apps, memorizzazione dei dati ed eventi in Azure database SQL, memorizzazione di eventi di registrazione dei dati nelle tabelle Azure, memorizzazione di documenti generati in Azure Blobs, utilizzazione di code e e bus service per gestire la comunicazione tra le applicazioni web in Azure, automatizzazione della creazione di attività Azure utilizzando PowerShell e xPlat CLI, integrazione di Azure Active Directory con gli eventi nel portale. | ||||||||
S3 | Sviluppo di competenze relative a sensori e attuatori e ai sistemi embedded tipici dell'IoT. Architetture funzionali, protocolli e networkinf nell'IoT. Elaborazione di segnali e informazione raccolta con i nodi dell'IoT ai fini dell'inteligenza d'ambiente e dei sistemi pervasivi. | M12 – Internet of Things | 100 | 12.1 – Sensori, Attuatori e Sistemi Embedded | nessuna | Aziende | 32 | Cenni a sensori e attuatori, i sistemi embedded: caratteristiche, requisiti e vincoli. Architetture hardware: tipologie di esecutori per il software, sistemi di comunicazione e interfaccia, componentistica off-the-shelf, per la prototipazione e per la produzione di massa. Architetture softcore: livelli di astrazione del software, cenni ai sistemi operativi real-time e sistemi software complessi e in rete. |
12.2 – Architetture e Protocolli dell'IoT | 12.1 | Aziende | 36 | Introduzione all'IoT: cos'è IoT?, Driver tecnologici, Business driver, Applicazioni dell' IoT, Trends e implicazioni. Architettura e protocolli di rete e MAC (Wireless sensor networks e consumo di potenza, CSMA/CA, algoritmi centralizzati vs. distribuiti). Tecnologie Wireless dell'IoT quali WiFi (IEEE 802.11), Bluetooth/Bluetooth Smart, ZigBee/ZigBee Smart, UWB (IEEE 802.15.4), 6LoWPAN. | ||||
12.3 – Ambient Intelligence | 12.2 | Università | 32 | Intelligenza d'ambiente e scenari applicativi. Ambienti intelligenti, oggetti in rete intelligenti, realtà aumentata e miste, ubiquitous computing, pervasive computing, calcolo tangibile, interfacce intelligenti e computer indossabili. Esempi con piattaforma Android. | ||||
S3 | Sviluppo di competenze relative alla programmazione di sistemi per l'automazione e la robotica industriale. | M13 – Automazione Industriale e Robotica | 48 | 13.1 – Automazione | nessuna | Aziende | 24 | Sistemi di controllo e regolazione: generalità, componentistica: sensori, trasduttori e attuatori in genere. Automazione di sistemi discreti mediante PLC: caratterizzazione dei PLC, schema funzionale a blocchi. Campi di applicazione dei PLC. Programmazione dei PLC (booleano e ladder). Realizzazione di sistemi automatici mediante PLC. |
13.2 – Robotica Industriale | 13.1 | Aziende | 24 | Generalità su robot industriali e applicazioni. Cenni alla modellistica cinematica, statica e dinamica di manipolatori a catena aperta. Cenni sugli algoritmi di risoluzione della cinematica inversa e di generazione di traiettorie. Architetture di controllo di robot.Controllo di traiettoria. Cenni di programmazione di robot con riferimento al linguaggio PDL2 di COMAU. | ||||
S4 | Consolidare e sviluppare in un contesto produttivo le competenze acquisite | M14 – Stage aziendale “lungo” | 480 | 14.1 – Periodo di tirocinio prolungato in azienda per l'approfondimento della conoscenza dell'ambiente di lavoro ed applicazione, in affiancamento a ruoli aziendali, delle competenze acquisite nel percorso formativo | - | Stage | 480 | Perfezionare il proprio inserimento nell'ambiente di lavoro e relazionarsi con i diversi ruoli aziendali. Utilizzare le conoscenze ed abilità acquisite nelo contesto formativo per metter in atto il progetto di lavoro assegnato per lo stage. |
S4 | Prepararsi all'esame di Stato | M15 – Preparazione all’esame finale | 20 | 14.1 – Consolidamento competenze | - | Enti di formazione | 10 | Verificare il proprio Project Work in preparazione alla prova orale dell'esame |
14.2 – Prove di verifica fine corso e verifica Project Work | - | Coordinamento | 10 | Simulare la realizzazione di un progetto come previsto dalla prima prova di esame |